Storie

Cosa davvero ci fa affezionare così tanto ad un personaggio di un libro, di un film o addirittura ad uno specifico attore?

Credo che a volte l’essere umano si senta limitato. La sfera che lo circonda mostra i suoi limiti e lo porta a sentirsi inadeguato.

Ci rifugiamo in quello che è un mondo inventato per poter partecipare alla storia di altri. E’ davvero una brutta cosa? Spesso ci dicono: ”sii te stesso”, ”devi accettarti per quello che sei”. Ma davvero voler essere parte di quelle storie non ci fa essere noi stessi?

Io credo il contrario. Ci rende liberi. Se la nostra mente si sforza cosi tanto da concederci di entrare in quelle vite, forse questo ci rende essere umani.

Siamo circondati da una realtà che non ci permette di poter vivere quelle emozioni che quelle trame ci provocano. Emozioni forti e contrastanti. Ci fanno ridere, piangere, ci fanno paura. Tirano fuori pensieri che normalmente non avremo nemmeno il coraggio di consentire.

I libri e il cinema permettono di creare tante realtà diverse quante sono le potenziali emozioni che l’uomo può provare.

Ed è per questo che fin dai tempi antichi si sono create storie, miti, leggende che permettano di andare oltre la realtà. E’ nella nostra natura.

La loro vita è normalissima, come quella di tutti, fino a che non succede qualcosa che ricade sotto il riflettore del narratore. Eppure noi ci concentriamo su quell’unico periodo delle loro vite che è soggetto alla storia. Perchè ci interessa così tanto?

Perchè non possiamo essere liberi nel voler pensare che quella storia sia la nostra?

Ci permette di amare senza tradire, di odiare senza essere giudicati, di scappare in terre mai viste senza muoversi.

La mente è la più potente delle realtà.

Will B.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.